Molte menzogne si possono individuare dalle espressioni del volto, tramite le emozioni che compaiono in modo involontario sul volto delle persone per un tempo molto molto breve non superiore a 2 decimi di secondo.
Anche il linguaggio del copro, se ben conosciamo la cultura di appartenenza del nostro interlocutore, può fornire indizi molto interessanti, così come ce li possono fornire le parole scelte dall’interlocutore, lo stile verbale utilizzato e la voce nelle sue modalità di tono, velocità, pause e ritmo.
Tutte queste componenti, unitamente alla capacità di porre le giuste domande, ci mette nelle condizioni di poter condurre un’analisi emotiva e una valutazione della credibilità del nostro interlocutore accurata e affidabile.
Valutare la credibilità di una persona e l’attendibilità di quanto afferma, è come seguire il filo di Arianna che ci conduce alla forma originaria.
La mia attività è ricercare, analizzare, valutare tutti gli elementi che consentono di annullare la distanza tra ciò che è e ciò che viene raccontato.
Scienza Investigativa, Scienza Emotivo Comportamentale e Tecnologia al servizio dei clienti più esigenti.
Ricavo i parametri di credibilità, attendibilità e consistenza attraverso:Nel mondo della sicurezza a volte la seconda chance non esiste.
E quando non si può tornare indietro, è fondamentale saper scegliere come avanzare.
A volte si perde tempo prezioso nell’incertezza, quando invece c’è qualcuno pronto ad intervenire, che sa cosa fare, come farlo, quando farlo.
PECS è il sistema di profiling che integra le più avanzate competenze di Security con i metodi scientifici di analisi e decodifica emotivo comportamentale della Paul Ekman International (PEI).
PECS è il sistema di profiling in ambito Security perfetto per individuare, valutare e decidere le migliori strategie.
PECS è il sistema di profiling che risponde alle esigenze del settore della sicurezza pubblica, aziendale e privata.
Solido metodo scientifico, approccio integrato, strategie a colpo sicuro.
PECS, un servizio, molte applicazioni.
Tante le aree in cui può essere necessaria l’attività di Profiling Emotivo Comportamentale applicato alla Sicurezza:
Molte menzogne si possono individuare dalle espressioni del volto, tramite le emozioni che compaiono in modo involontario sul volto delle persone per un tempo molto molto breve non superiore a 2 decimi di secondo.
Anche il linguaggio del copro, se ben conosciamo la cultura di appartenenza del nostro interlocutore, può fornire indizi molto interessanti, così come ce li possono fornire le parole scelte dall’interlocutore, lo stile verbale utilizzato e la voce nelle sue modalità di tono, velocità, pause e ritmo.
Tutte queste componenti, unitamente alla capacità di porre le giuste domande, ci mette nelle condizioni di poter condurre un’analisi emotiva e una valutazione della credibilità del nostro interlocutore accurata e affidabile.
Profonda conoscenza dell’organizzazione dell’Amministrazione pubblica
Via Giuseppe Marcora 12, Milano, 20121 IT